Pillole economiche dal mondo (20)

Tonino D’Orazio, 6 dicembre 2018.

Il debito “pubblico” è privato! Del totale italiano, 2.300 miliardi, il 60 percento è il debito privato del settore non finanziario, mentre solo il 23 percento è rappresentato da un debito pubblico. Secondo una recente analisi la quota maggiore del debito pubblico – pari al 32% – è detenuta da istituti stranieri. Il 27% è nelle mani delle banche, il 19% è di proprietà di assicurazioni e fondi, mentre solamente il 6% è dei cittadini. La quota singola maggiore del debito pubblico è di Poste Italiane, (appena privatizzate!), che possiede ben 121 miliardi di titoli, troviamo poi Generali, che ne ha in mano ben 63 miliardi, e Unicredit, che detiene 47,2 miliardi di titoli. Il maggiore investitore straniero è invece la tedesca Allianz SE grazie a 24,8 miliardi, seguita dalla francese Axa Sa con 22,7 miliardi. “L’enorme entità del debito totale non può fornire di per sé sufficienti informazioni sulla sua sostenibilità. Né è possibile dedurre che il basso debito totale sia un segno di stabilità finanziaria. In effetti, è più probabile che un livello molto basso, o addirittura l’assenza di debito, implichi una completa mancanza di fiducia tale da escludere tutti gli agenti economici nazionali dai mercati internazionali del credito. Utilizzando questa misura più adatta, le graduatorie mondiali sono invertite: il Lussemburgo finisce al primo posto con un debito totale pari al 434% del PIL, quasi tutto composto da debito societario. Il debito del Giappone in bilico al 373 % è caratterizzato da un peso preponderante della componente pubblica (216%). L’alta incidenza del debito pubblico e privato colloca Francia, Spagna e Regno Unito tra le prime otto, mentre l’Italia appare solo al 9 ° posto, con un rapporto debito / PIL complessivamente equilibrato del 265% del PIL, a causa del basso numero di famiglie e imprese in debito che compensa l’impatto del debito pubblico corrente.” (Marcello Minenna. Consulente CGIL). Perché e per chi lo dico?

Avanti precipitosamente per l’Unione Monetaria dell’UE. Mario Draghi ha dichiarato alla Commissione per gli Affari Economici e Monetari che i prossimi mesi saranno “decisivi per intraprendere azioni concrete” per riformare l’unione monetaria prima delle elezioni europee del prossimo maggio. Secondo lui, sembra inquieto, è ora di agire velocemente, non si sa mai. Per Draghi, ci sono 3 priorità. – “Rafforzare il coordinamento politico”; – “Stabilire uno strumento fiscale per l’area dell’euro per assorbire gli shock economici”; – “Completare l’unione bancaria e un’ambiziosa Unione dei mercati dei capitali“. Ha anche insistito sul fatto che “i paesi con un debito elevato dovrebbero ridurlo“. (Però! Sembra proprio una novità).

Agricoltori americani. La guerra commerciale innescata da Donald Trump contro la Cina ha colpito gli agricoltori americani. Le tasse doganali hanno praticamente bloccato l’esportazione di semi di soia. Risultato: migliaia di aziende agricole sono sull’orlo della bancarotta. Anche perché quest’anno, gli Stati Uniti hanno dedicato a questo raccolto il doppio di terra del 2017, cioè 89,1 milioni di acri. Il fatto è che la soia, a differenza del grano o del mais, è difficile da conservare. Al minimo contatto con l’umidità, i semi si trasformano in un liquido ammuffito marrone. Un gran disastro perché i prezzi per lo stoccaggio delle sementi sono aumentati del 40% rispetto allo scorso anno. Gli agricoltori speravano di aumentare la quota già elevata di soia nelle esportazioni statunitensi, di cui rappresentano già circa il 60%. Ma a causa del conflitto la redditività degli agricoltori è poi diventata praticamente nulla e le consegne in Cina sono diminuite del 98%. Al mondo ci sono altri produttori felici di rimpiazzare gli americani: Brasile, Argentina e Russia. La diversificazione e la mondializzazione continua altrove. Tallone debole di Trump.

BUENOS AIRES, 1 dicembre –G20- (Agenzia Xinhua) – La Cina e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo sulle questioni economiche e commerciali, accettando di evitare un’escalation restrittiva delle misure commerciali. Hanno deciso di evitare un’escalation cessando di aumentare le tariffe esistenti e di imporre tariffe aggiuntive su altri prodotti. Hanno convenuto di compiere sforzi immediati per risolvere questioni di interesse comune sulla base del rispetto reciproco, dell’uguaglianza, dei benefici reciproci e di riportare quanto prima relazioni bilaterali economiche e commerciali a livelli normali al fine di produrre risultati reciprocamente vantaggiosi. L’idea di Trump è piuttosto semplice. Un buon affare è un accordo che avvantaggia gli Stati Uniti o riequilibra le cose. Trump è un pragmatico, come tutti gli uomini d’affari americani che non sono ideologi. Conclusione? Meglio un buon affare con la Cina, che i democratici saranno costretti a convalidare, che una brutta guerra commerciale che i democratici non permetteranno a Trump di continuare facilmente. Il Congresso è in mano ai Democratici. Anche se insufficiente sulle questioni commerciali, appannaggio quasi diretto del Presidente.

Sullo sfondo del continuo calo dei prezzi del petrolio, la Russia è tornata sul mercato finanziario per emettere obbligazioni in euro per un importo totale di un miliardo di euro. “Non siamo noi a lasciare il dollaro, è il dollaro che ci lascia”. Dopo una pausa di cinque anni, la Russia ha preso la decisione di prendere nuovamente un prestito in euro. Il Ministero delle Finanze ha annunciato di aver collocato un miliardo di Eurobond a sette anni al tasso del 3%. La Russia sta quindi tornando, (l’ultimo collocamento di obbligazioni in euro è stato nel 2013), al mercato delle obbligazioni finanziarie per la prima volta dall’istituzione delle sanzioni statunitensi dell’aprile 2018. L’attuale debito estero russo è inferiore al 10% del PIL nazionale.

Crollo abbastanza drammatico dei prezzi del petrolio. E’ la contromossa di Trump contro la FED. Trump vuole un basso livello dei costi del petrolio per rilanciare l’economia e sa molto bene che un petrolio costoso con tassi d’interessi crescenti è il crash assicurato. Per controbilanciare la politica di rialzo dei tassi della Fed (nemica globalista Democratica), Trump ha imposto ai suoi grandi partner, (tipo Arabia Saudita), di abbassare i prezzi e, in un modo molto pragmatico, ha lasciato alcuni mesi ad alcuni paesi fidati (tra cui l’Italia) di poter per continuare ad acquistare il petrolio iraniano. Il mercato è ben fornito. Forse non sarà più il caso nel secondo trimestre del 2019. Le borse salgono, la speculazione dei benemeriti “investitori” anche.

Il Qatar (6 dic.) ha lasciato l’OPEC, in gran parte dominato dall’Arabia Saudita che solo pochi mesi fa aveva cercato di invadere il suo piccolo vicino per rubare il gas, con la “complicità” americana. Di conseguenza, il Qatar lascia l’OPEC e si sta gradualmente avvicinando alla Russia e all’Iran. Guardando la mappa del Golfo Persico, tra Qatar e Iran, ce n’è abbastanza per bloccare la principale via energetica dell’area. Il Qatar estrae solo 600.000 barili al giorno, che rappresenta un calo relativo della produzione globale. Le borse, pertanto, reagiscono poco a questa notizia. L’emirato, è uno dei più piccoli produttori dell’OPEC, ma il maggiore esportatore mondiale di gas naturale liquefatto (GLN). E’rimasto bloccato in una disputa diplomatica dal 2017 con l’Arabia Saudita e alcuni dei suoi vicini. Doha ha assicurato che la sua decisione non è stata motivata da considerazioni politiche. Ma il suo ministro per l’energia ha preso di mira Riyad, deplorando il fatto che il mercato del petrolio sia “controllato da un’organizzazione a conduzione nazionale“, senza nominarla direttamente.

Precedente LINK UTILI Successivo Pillole economiche dal mondo (21)